L'Università Roma Tre aderisce da anni ai programmi di mobilità internazionale promossi dall'Unione Europea e da altri Enti internazionali e Nazionali e stipula accordi con Università di diversi paesi del mondo con il fine di creare opportunità di carriere internazionali per i propri studenti. Gli studenti hanno la possibilità di effettuare una parte del proprio percorso di studio in un altro Ateneo o Istituzione sia per seguire insegnamenti sia per fare ricerca.
Sono diverse le iniziative a cui si può partecipare. Le principali sono le seguenti:
1) le borse Erasmus, che permettono di effettuare un periodo della propria formazione presso un'altra università europea (informazioni più dettagliate nel sottomenù a sinistra alla voce Erasmus+: il bando annuale è gestito dall'Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca e scade in generale nel corso del mese di marzo, contemporaneamente al "Bando Unico" di cui al punto 2);
2) le borse di Ateneo, che permettono di effettuare un periodo della propria formazione presso alcune specifiche istituzioni non europee e di effettuare delle ricerche per la tesi magistrale presso un'altra università sia europea che extra-europea (informazioni più dettagliate nel sottomenù a sinistra alla voce Programmi mobilità di Ateneo: il cosiddetto "Bando Unico" scade in generale nel corso del mese di marzo, contemporaneamente al Bando Erasmus, ed è gestito dall'Ufficio Studenti con titolo estero e Programmi di Mobilità d'Ateneo);
3) le borse per tirocini all'estero, che permettono di accedere a tirocini formativi presso imprese, centri di formazione e ricerca di uno dei Paesi partecipanti al Programma, per lo svolgimento di attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciute come parte integrante del piano di studio dello studente (informazioni più dettagliate nel sottomenù a sinistra alla voce Erasmus+ Traineeship: il bando è gestito dall'Ufficio Programmi Europei per la Mobilità Studentesca e scade in generale ad ottobre);
4) le borse per conseguire il doppio titolo (di laurea magistrale) in Matematica conferito da Roma Tre e dall'Université d'Aix-Marseille, nell'ambito del "curriculum binazionale di laurea magistrale in Logica" (informazioni più dettagliate nel sottomenù a sinistra alla voce curriculum binazionale: il bando scade in generale alla fine del mese di agosto).
Gli studenti interessati a una qualsiasi di queste opportunità, e più generalmente alla mobilità internazionale, sono invitati a prendere contatto con il prof. Lorenzo Tortora De Falco, III piano, stanza 300, Palazzina C, Largo San Leonardo Murialdo, 1, tel. 0657338415, e-mail: tortora@uniroma3.it.
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84
00146 Roma - Italia
tel: +39 06 57330007
fax: +39 06 57337102
Dove siamo
Via della Vasca Navale 84
L.San Leonardo Murialdo 1
00146 Roma - Italia
Contatti
Direttore : Prof.Roberto Raimondi
direttore_matfis@fis.uniroma3.it
Responsabile Area Amministrativa: Rossella Mantini
amm.matematicafisica@uniroma3.it
Responsabile Area Ricerca: Virgilio Lo Presti
ricerca.matematicafisica@uniroma3.it
Responsabile Area Didattica: Valentina Feliciello
didattica.matematicafisica@uniroma3.it
Copyright© 2014 Dipartimento di Matematica e Fisica