Gli studenti che maturano 120 CFU secondo le modalità previste nel regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale, ivi compresi quelli relativi alla preparazione della prova finale, sono ammessi a sostenere la prova finale e conseguire il titolo di studio. La prova finale consiste nella presentazione in forma seminariale, di fronte a una Commissione designata dalla Commissione Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Matematica, di una tesi su argomenti di interesse per la ricerca fondamentale o applicata e comporta lo studio ed elaborazione della letteratura recente al riguardo, organizzazione ed elaborazione autonoma dei principali risultati e problemi. Contributi originali, in termini di riformulazioni, esemplificazioni o applicazioni sono di regola attesi. Previo accordo con il relatore della Tesi di Laurea Magistrale, lo studente può avvalersi, all’atto della prova finale, una o più delle seguenti idoneità:
1. QLMa/b - Qualificazione alla Laurea Magistrale, divisa in due parti: la prima parte di tale prova consiste in un corso di letture finalizzato alla preparazione alla tesi di Laurea Magistrale; la seconda parte consiste nella presentazione di un dattiloscritto da cui estrarre il “capitolo zero” della tesi. Tale prova deve essere sostenuta al più tardi nella sessione precedente quella in cui sosterrà la prova finale. È esonerato dal sostenere la QLM il candidato che abbia seguito o intenda seguire almeno due insegnamenti a scelta.
2. Altre attività formative per complessivi 16 CFU, distribuiti come segue:
• UCL (Ulteriori Competenze Linguistiche), per 3 CFU, da conseguire in una delle seguenti due modalità: tramite sostenimento dell’idoneità linguistica presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo) ovvero tramite stesura della tesi in lingua inglese;
• AIC (Abilità Informatiche e Computazionali), per 3 CFU, in cui si verifica la capacità di utilizzare programmi avanzati di scrittura di testi matematici ed effettuare ricerche bibliografiche accurate nei database esistenti;
• MDL (Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo di lavoro), per 3 CFU;
• TFO (Tirocinio Formativo o di Orientamento), per 7 CFU, che può essere svolto sia all'interno che all'esterno del Dipartimento, presso un ente pubblico o un'azienda privata.
La commissione della prova finale è composta da cinque docenti del corso di studio. La valutazione finale è espressa in centodecimi e comprende una valutazione globale del curriculum del candidato e della prova finale. Per i candidati che raggiungano 110 punti, può essere proposta la lode. La lode è attribuita con voto unanime della commissione.
Per maggiori informazioni sulla Prova Finale vedere anche le voci Sessioni di Laurea, Scadenze e Regolamenti del menù.
Dipartimento di Matematica e Fisica
Via della Vasca Navale 84
00146 Roma - Italia
tel: +39 06 57330007
fax: +39 06 57337102
Dove siamo
Via della Vasca Navale 84
L.San Leonardo Murialdo 1
00146 Roma - Italia
Contatti
Direttore : Prof.Roberto Raimondi
direttore_matfis@fis.uniroma3.it
Responsabile Area Amministrativa: Rossella Mantini
amm.matematicafisica@uniroma3.it
Responsabile Area Ricerca: Virgilio Lo Presti
ricerca.matematicafisica@uniroma3.it
Responsabile Area Didattica: Valentina Feliciello
didattica.matematicafisica@uniroma3.it
Copyright© 2014 Dipartimento di Matematica e Fisica